Rosso Fiorentino Rosso Vivo
a Volterra la mostra curata da Vittorio Sgarbi
A Volterra da maggio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 sarà visitabile la mostra Rosso Fiorentino Rosso Vivo - La Deposizione, la Storia, il ‘900, il Contemporaneo. L’allestimento è curato da Vittorio Sgarbi con la regia di Alberto Bartalini e nasce dalla collaborazione fra il Comune di Volterra, la Diocesi e Arthemisia Group. L'evento ruota intorno al capolavoro del pittore cinquecentesco Giovan Battista di Jacopo, detto Rosso Fiorentino: la Deposizione della Croce. Nelle varie sedi dell'allestimento sono esposte le opere di grandi artisti del ‘900 e contemporanei. L'idea di un evento diffuso nello spazio e nel tempo trova la sua concretizzazione in sei location di alto livello. La Pinacotaca Civica, dove abitualmente è custodita la Deposizione, ospiterà la sezione Il Novecento a Rosso con le opere di Ugo Nespolo, Cagnaccio di San Pietro, Ovaldo Licini e Adolfo Wildt. L’Ecomuseo dell’Alabastro, pietra tipica di Volterra, sarà teatro della sezione Il Bianco e il Rosso in cui i Maestri Alabastrai creano quattro opere scultoree nelle dimensioni della Deposizione dalla Croce. Il Battistero di San Giovanni, straordinario edificio ottagonale del 1200, ospita nel suo contesto altamento scenografico sei pale di grandi dimensioni collocate fra gli Affreschi Digitali di Stefano Stacchini. ll Palazzo dei Priori, probabilmente il più antico Palazzo Comunale della Toscana, espone al suo interno la sezione Contemporanea con le opere di alcuni artisti contemporanei fra cui Maurizio Giani, Renato Frosali, Ali Hassoun, Julian Tiscione. L’eterogeneità delle opere interpreta in vari modi la Deposizione della Croce del Rosso. Il Museo Etrusco Guarnacci sfoggia tutta la bellezza della collezione di arte etrusca in un percorso evocativo dell’artista siciliano Cesare Inzerillo sull’interpretazione della morte e della sua esorcicizzazione attraverso le Sue sculture delle Mummie nella sezione denominata La Discesa Dei Corpi. Il Teatro Romano di Volterra risalente al I secolo a.C. ospita due imponenti opere sul tema della Crocifissione dello scutore polacco Igor Mitoraj.
PRENOTA IL TUO ALBERGO A SIENA E SCOPRI VOLTERRA
Infoline e prevendita al numero telefono: +39 0588 028021.
Sito ufficiale: www.rossofiorentinovolterra.it